E’ la coppia di colori più famosa al mondo, sinonimo di eleganza e bellezza senza tempo. Stiamo parlando del bianco e del nero, e oggi vogliamo mostrarvi come utilizzarli all’interno del bagno.
Bagno in bianco e nero
Tutto ebbe inizio nel 1984 quando una grande designer francese, Andrée Putman, venne chiamata dall’amministrazione del gruppo “Morgans Hotel” ad ammodernare la loro maestosa struttura di New York. In quell’occasione la Putman progettò il bagno bianco e nero più celebre e famoso della storia.
Andrée Putman e il suo bagno più famoso: il Morgan Hotel di New York City
Da quel momento, l’accostamento di questi due colori all’interno dell’ambiente bagno non ha mai smesso di andare di moda. Non vi fate ingannare, l’estetica di questo interno è di sicuro un po’ datata rispetto agli standard di oggi. Ma questo accostamento di colori, quest’idea folgorante di mettere a contrasto due anime così diverse oggi è riproposta e ripensata non solo da un punto di vista estetico, ma anche rinnovato grazie all’ampia selezione di nuovi materiali disponibili sul mercato.
Ecco allora 3 evoluzioni in chiave moderna del bagno in bianco e nero.
Optical

Photo credit: 1 | 2
Giocare col bianco e con il nero è il modo più facile per creare illusioni ottiche. In questo aiuta molto il mosaico, che con il suo piccolo formato permette di contrapporre pieni e vuoti, illusioni percettive che intessono trame e inganni. Particolarmente d’effetto è l’inserimento di un terzo colore, brillante, nei complementi di arredo. In questo modo si spezza la ripetitività dello schema e si da all’occhio dei punti fermi sui quali riposare.
Geometrico
Photo credit
Situato al centro di Tel Aviv, questo appartamento di 80 mq è stato rinnovato da Yael Perry, Dafna Gravinsky e Amir Navon. Lo stile di tutto l’appartamento è minimal, giocato sui toni del bianco e del nero. Questa scelta, che predilige il bianco, aiuta non solo a dare una sensazione di maggiore respiro e luminosità, ma da anche un tocco di modernità grazie alle forme minimali e ai moduli ripetuti (il quadrato della piastrella è ripreso nella forma del mobiletto contenitore, che è a sua volta in contrasto con la struttura tondeggiante dello specchio e del lavabo).
Questo allestimento vi ricorda qualcosa? Sì, anche a noi.
Tradizionale
Photo Credit
Un’estetica moderna con un cuore che affonda le radici nella tradizione spagnola: è questa l’ispirazione che lo studio Byrd ha brillantemente tradotto in linee e forme in bianco e nero. Il risultato è elegante, tradizionale e con un tocco di surreale. Il pavimento, così ampiamente decorato, richiama l’idea di un tappeto floreale, quasi un mondo incantato in cui immergersi nel relax.
Ti piace il bianco e nero? Abbiamo creato una bacheca Pinterest dedicata a questo trend