• HOME
  • ARCHITETTURA & DESIGN
  • TRENDS
  • DESIGNERS
  • LIFESTYLE
  • CHI SIAMO
  • Tag

    #hometour #MDF2018 3D Architettura Architettura d'Esterni Arredamento d'Interni Arte e Cultura Artigianato Awards Aziende Bagno Casa Ceramica Classici Colori Complementi d'Arredo cucina Decorazione d'Interni Design Eco Design Eventi Fiere fotografia giovani Giovani designer Handmade Interior design interviste Lighting Design Lusso Made in Italy Materiali Milano Design Week 2018 Piastrelle Piscine product design Risparmio Energetico Rivestimenti salone del mobile salone del mobile 2018 Stili Tecnologia Tessili Wall Art
  • HOME
  • ARCHITETTURA & DESIGN
  • TRENDS
  • DESIGNERS
  • LIFESTYLE
  • CHI SIAMO

Dimore Studio: Quando La Tradizione Non Vuol Dire Nostalgia

19 gennaio 2017
Designers
Britt Morgan e Emiliano Salci sono le due menti creative dietro alla firma DimoreStudio, con base a Milano nella storica via Solferino. A cavallo tra design, arte, architettura e moda, DimoreStudio ha l’anima di un passato che ritorna nella sua forma più artistica e moderna.

 

 


 

DimoreStudio: un dialogo tra passato e presente

Britt Morgan e Emiliano Salci sono due persone profondamente diverse. E dopo aver osservato da vicino i loro lavori si intuisce che in questa frase è riassunto il segreto della loro creatività: unire ciò che il tempo e lo spazio avevano originariamente diviso.

Britt è americano, viene dal Nord Carolina e si presenta come un uomo di un certo rigore e fascino. Emiliano, al contrario è originario di Arezzo, dove è cresciuto in mezzo ai mercatini delle pulci e al negozio di design appartenuto a suo padre. Si veste in modo eccentrico e presenta tutte le caratteristiche del tipico fascino italiano: sontuoso ed espansivo. I due sono riusciti ad unire le loro personalità ed i loro differenti percorsi di lavoro a cavallo tra design, arte e moda per dare vita a DimoreStudio.

Il nome “Dimore” è stato scelto per la particolare sfumatura classicheggiante che riesce a comunicare: evoca atmosfere signorili dove lo stile italiano di fare le cose corrisponde al loro mood di intendere l’interior design. Ciò che loro creano non sono case, non sono abitazioni, e non sono nemmeno semplici spazi da occupare. Loro sanno creare dimore dalle radici ben piantate nella tradizione, che evocano nuovi mondi e nuove atmosfere attraverso la contaminazione di segni, suggestioni e citazioni.

 

Alcuni lavori di interior design di DimoreStudio: in alto il Palazzo Fendi Vip Apartment, Roma. Al centro una fotografia del loro atelier di via Solferino e in basso un’abitazione privata di Paris Saint Germain.

L’influenza della moda e della ricerca estetica predomina in ogni loro lavoro. Le linee, le texture, i tessuti, sono un chiaro rimando a qualcosa che non c’è più, che è passato ed è già stato visto. Ma le loro ambientazioni sono tutt’altro che convenzionali: c’è sempre un elemento di rottura, un colpo di scena che non ti aspetti e che ti fa innamorare all’istante dell’audacia di ciò che stai vedendo. Un approccio avventuroso all’uso del colore, due stampe a creare un insolito accostamento di geometrie, o un utilizzo materico dei giochi di luce: piccoli accorgimenti, che garantiscono un risultato non solo assolutamente incantevole, ma anche unico e originale.

Spazi eleganti, dunque, ma che mantengono il calore rassicurante delle antiche ville italiane. “Non ci piacciono le stanze troppo costruite, nelle quali è tutto talmente studiato che si ha paura di spostare un posacenere”, afferma Moran. Ecco perché, davanti ai loro interni si ha sempre la sensazione di sentirsi a casa, nonostante l’incredibile ricercatezza estetica. 

 

Negozio Aesop, via Magenta – Milano

 

Uno dei loro ultimi lavori lo troviamo a Milano, e si tratta del secondo flagshipstore Aesop, in corso Magenta. Ci troviamo in un angolo di mondo di circa 35 mq, nei quali i due creativi hanno ricreato una versione eccentrica delle dispense delle ville italiane degli anni ’30. Una volta entrati si ha la sensazione di essere atterrati in una piccola bottega di quartiere, ma su di un pianeta alieno, con le migliaia  di sfumature verde acqua date dai rivestimenti Ceramica Vogue, il giallo limone degli scaffali a parete e l’incredibile pulizia delle linee dei mobili. Si perde completamente la concezione dello spazio e del tempo, grazie alle continue rievocazioni di epoche differenti, come gli armadi espositori dalle vetrine stondate e leggermente satinate che richiamano l’estetica anni ’20 accostati al lavandino in acciaio inossidabile.

 

Piccola sedia della collezione “Progetto non finito”, di Dimore studio. Anche i design di loro creazione mantengono la stessa cifra stilistica, con continui dialoghi tra passato e presente, ricercatezza e una forte identità visiva.

 

Quello che ci fa innamorare dei progetti DimoreStudio è l’intelligenza con cui ogni progetto viene ideato e sviluppato in maniera personale e riconoscibile: oggetti del grande design italiano vivono insieme a oggetti di recupero e ad altri disegnati su misura, per meglio ricreare una reinterpretazione contemporanea di un’estetica di forte carattere storico.

 

 

ArchitetturaCasaDecorazione d'InterniDesignGiovani designerInterior designMade in Italy
Share

Federica
Designer e fotografa. Aspirante storyteller.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

L’architettura nell’arte cinematografica: interiors
28 marzo 2018
L’arte e l’artigianato di Mariani Affreschi
23 marzo 2018
Brick design: Vault House
20 marzo 2018
  • Categorie

    • Architettura & Design
    • Designers
    • Lifestyle
    • Senza categoria
    • Trends
  • Articoli recenti

    • Milano Design Week 2018: I migliori eventi del mondo della ceramica 8 aprile 2018
    • L’architettura nell’arte cinematografica: interiors 28 marzo 2018
    • L’arte e l’artigianato di Mariani Affreschi 23 marzo 2018
  • Tag

    #hometour #MDF2018 3D Architettura Architettura d'Esterni Arredamento d'Interni Arte e Cultura Artigianato Awards Aziende Bagno Casa Ceramica Classici Colori Complementi d'Arredo cucina Decorazione d'Interni Design Eco Design Eventi Fiere fotografia giovani Giovani designer Handmade Interior design interviste Lighting Design Lusso Made in Italy Materiali Milano Design Week 2018 Piastrelle Piscine product design Risparmio Energetico Rivestimenti salone del mobile salone del mobile 2018 Stili Tecnologia Tessili Wall Art


Eccetto dove diversamente indicato, tutti i contenuti di CerLovers sono rilasciati sotto licenza "Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License".

Tutti i contenuti di CerLovers possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre cerlovers.com come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.cerlovers.com oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di cerlovers.com possono essere utilizzati per scopi commerciali. CerLovers non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi.


  • HOME
  • ARCHITETTURA & DESIGN
  • TRENDS
  • DESIGNERS
  • LIFESTYLE
  • CHI SIAMO
© Copyright CERLOVERS 2017