• HOME
  • ARCHITETTURA & DESIGN
  • TRENDS
  • DESIGNERS
  • LIFESTYLE
  • CHI SIAMO
  • Tag

    #hometour #MDF2018 3D Architettura Architettura d'Esterni Arredamento d'Interni Arte e Cultura Artigianato Awards Aziende Bagno Casa Ceramica Classici Colori Complementi d'Arredo cucina Decorazione d'Interni Design Eco Design Eventi Fiere fotografia giovani Giovani designer Handmade Interior design interviste Lighting Design Lusso Made in Italy Materiali Milano Design Week 2018 Piastrelle Piscine product design Risparmio Energetico Rivestimenti salone del mobile salone del mobile 2018 Stili Tecnologia Tessili Wall Art
  • HOME
  • ARCHITETTURA & DESIGN
  • TRENDS
  • DESIGNERS
  • LIFESTYLE
  • CHI SIAMO

Google Home: Il Colosso Del Mondo Digital Entra In Casa

13 ottobre 2016
Lifestyle
All’evento Made by Google hanno debuttato i nuovi device fisici dedicati alla casa. Oggi vi parliamo di Google Home, Google Pixel e Google Daydream View.

 


 

Che il futuro della domotica passi attraverso Google? A Cupertino sono convinti di sì, e quest’anno, all’evento annuale Made by Google, hanno lanciato tre nuovi prodotti che promettono di cambiare per sempre le nostre interazioni tra le mura di casa. Sempre più tecnologici, sempre più connessi. Andiamo a vedere come cambierà il nostro quotidiano tra pochissimi mesi.

 

Google Home

Ad una prima occhiata potrebbe sembrare uno speaker; l’evoluzione wireless dello stereo anni ’90. Ma Google Home non serve solo per ascoltare la musica senza spina, è anche multiroom (cioè ne potrete usare più di uno in casa, facendoli parlare tra loro) ed integrato con Google Assistant. Di fatto, Google Home si attiva tramite comandi vocali, e saprà rispondervi sia per attivare un sistema di domotica, sia per prenotare una cena al ristorante. Google Home è integrato con tutti le altre numerose funzioni e servizi di Big G, in particolar modo con il nuovissimo smartphone Google Pixel.

 

 


Google Pixel

Pixel è a tutti gli effetti il primo smartphone targato Google, e si inserisce tra i brand top di gamma nella categoria, come Iphone e Samsung. Le caratteristiche più interessanti sembrano essere la ricarica ultra veloce della batteria (promettono una carica che dura sette ore in quindici minuti) e la presenza dell’uscita stereo per gli auricolari (unico brand ad aver mantenuto questa feature, nei top di gamma).  Ma non sono tanto le caratteristiche tecniche a rendere speciale il primo Smartphone Google, quanto più il sistema integrato dei device fisici, che passa attraverso Google Assistant, e che potrebbe fare la fortuna di questa nuova gamma di prodotti.  

 

 


Google Daydream View

È il visore di realtà virtuale  di Google, è leggerissimo, comodo ed ha più di 10 ore di autonomia. Per utilizzare Daydream basterà inserire lo smartphone all’interno del visore, che verrà immediatamente riconosciuto dal dispositivo è avvierà automaticamente la piattaforma. Numerose le applicazioni pensate appositamente per la realtà virtuale: Netflix, Ubisoft ed Electronic Arts tra le altre. Inoltre, la compagnia di Mountain View ha ottimizzato alcune delle sue app come Play Movie, Google Foto e YouTube, in modo da renderle perfettamente compatibili con Daydream. Che sia questo il futuro del mercato dell’home entertainment?

 

AziendeCasaInterior designTecnologia
Share

Federica
Designer e fotografa. Aspirante storyteller.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

L’arte e l’artigianato di Mariani Affreschi
23 marzo 2018
Trend CUCINA CHE NON passeranno di moda
9 marzo 2018
Cevisama 2018: trend ceramica e rivestimenti
2 marzo 2018
  • Categorie

    • Architettura & Design
    • Designers
    • Lifestyle
    • Senza categoria
    • Trends
  • Articoli recenti

    • Milano Design Week 2018: I migliori eventi del mondo della ceramica 8 aprile 2018
    • L’architettura nell’arte cinematografica: interiors 28 marzo 2018
    • L’arte e l’artigianato di Mariani Affreschi 23 marzo 2018
  • Tag

    #hometour #MDF2018 3D Architettura Architettura d'Esterni Arredamento d'Interni Arte e Cultura Artigianato Awards Aziende Bagno Casa Ceramica Classici Colori Complementi d'Arredo cucina Decorazione d'Interni Design Eco Design Eventi Fiere fotografia giovani Giovani designer Handmade Interior design interviste Lighting Design Lusso Made in Italy Materiali Milano Design Week 2018 Piastrelle Piscine product design Risparmio Energetico Rivestimenti salone del mobile salone del mobile 2018 Stili Tecnologia Tessili Wall Art


Eccetto dove diversamente indicato, tutti i contenuti di CerLovers sono rilasciati sotto licenza "Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License".

Tutti i contenuti di CerLovers possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre cerlovers.com come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.cerlovers.com oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di cerlovers.com possono essere utilizzati per scopi commerciali. CerLovers non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi.


  • HOME
  • ARCHITETTURA & DESIGN
  • TRENDS
  • DESIGNERS
  • LIFESTYLE
  • CHI SIAMO
© Copyright CERLOVERS 2017