Uno studio di architettura londinese ha ristrutturato un vecchio garage per farne una piccola abitazione con giardino. E noi di Cerlovers ci siamo chiesti: voi sapreste vivere in un garage?
Courtyard House – De Rosee Sa
Immaginate di essere un ricco signore inglese, che vive dall’altra parte della strada di un antico cortile che fungeva a magazzino per la legna, in una zona poco sviluppata di Londra. Vi piace la quiete, e avete scelto proprio questo posto per poter vivere in pace. Forse è per questo che avete deciso di comprare tutti i terreni disponibili della zona, compresa una fila di sedici garage, per impedire l’eccessiva urbanizzazione del vostro amato quartiere.
A questo punto però, chiamate un architetto che vi aiuti a ristrutturare una parte della vostra proprietà. Decidete di costruire una Courtyard House, ovvero una casetta nel cortile, ristrutturando i garage che avete appena acquistato. L’impresa non è semplice, perché la struttura ha dei forti vincoli paesaggistici da mantenere: un solo piano, una pianta lunga e stretta per lo più senza finestre e confinante con strutture vicine. Come fare quindi?
La magia è riuscita a Max De Rosee e Claire Sa, fondatori dello studio di architettura De Rosee Sa. Attraverso un sistema di cortili interni e lucernari sul tetto, sono riusciti a portare la luce naturale all’interno dell’ormai morto garage, sulle cui ceneri è rinato un bellissimo appartamento con giardino.
Caratteristiche peculiari del progetto sono il bianco e il legno di cedro rosso, caldo e accogliente, con il quale è stato contrastato il candore del bianco delle pareti, dei pensili e di gran parte dei complementi d’arredo. È anche un chiaro rimando all’anima precedente del luogo, una sorta di testimonianza delle radici su cui affonda tutta la struttura.
“Uno degli aspetti più soddisfacenti del progetto è sicuramente l’uso della luce, che dall’alto e dalle grandi vetrate su cui si affacciano i cortili inonda le stanze”, ha detto il co-fondatore dello studio Max de Rosee. “Una volta dentro, ti dimentichi quasi di essere a Londra”.
Voi cosa ne pensate? Andreste mai a vivere in un garage, anche se finemente ristrutturato? Sicuramente è una casa più bella di molti degli appartamenti in cui ho vissuto io negli ultimi dieci anni.