• HOME
  • ARCHITETTURA & DESIGN
  • TRENDS
  • DESIGNERS
  • LIFESTYLE
  • CHI SIAMO
  • Tag

    #hometour #MDF2018 3D Architettura Architettura d'Esterni Arredamento d'Interni Arte e Cultura Artigianato Awards Aziende Bagno Casa Ceramica Classici Colori Complementi d'Arredo cucina Decorazione d'Interni Design Eco Design Eventi Fiere fotografia giovani Giovani designer Handmade Interior design interviste Lighting Design Lusso Made in Italy Materiali Milano Piastrelle Piscine product design Risparmio Energetico Rivestimenti salone del mobile salone del mobile 2018 Stili Tecnologia Tessili trend Wall Art
  • HOME
  • ARCHITETTURA & DESIGN
  • TRENDS
  • DESIGNERS
  • LIFESTYLE
  • CHI SIAMO

Giovani Designer da Tenere d’Occhio: Maxime Lis

16 Maggio 2017

 

Maxime Lis è un giovane designer francese che dall’età di otto anni ricerca e studia il legno come materiale nobile e pregiato. Si è fatto notare nel panorama internazionale grazie ad alcune lavorazioni artigianali molto particolari. Scopriamole insieme.

 


 

Maxime Lis e l’Arte di Domare il Legno

A Maxime Lis piacciono i materiali. Non potrebbe essere altrimenti. Maxime è uno di quei designer vecchia scuola, sempre con le mani in pasta, sempre con la mente indaffarata a spingere un po’ più in là l’orizzonte da esplorare. Se non fosse che Maxime è giovanissimo, ed è un designer indipendente, a vedere i suoi lavori te lo immagineresti come un anziano signore di provincia, sempre ricurvo su “qualche pezzo di qualcosa”, a rifinire un ultima superficie, a inventarsi l’ennesimo trucco per risolvere una difficoltà tecnica. E invece Maxime riesce ad essere innovativo e con un’estetica moderna, pur essendo profondamente innamorato dei materiali che lavora.

 

 

“Stavo cercando di trovare una finitura che non si deteriorasse prima del legno stesso, portando ad un prematuro deterioramento del soggetto. Ispirato da Marteen Baas e altre tecniche di lavorazione a fuoco, ho finito per sviluppare una mia lavorazione personale del legno. Rivestito, intagliato, bruciato, o trattato con latte di cocco: il legno si stabilizza e trova una caratteristica strutturale e funzionale adottando un nuovo aspetto visivo.”

Maxime parla così dei suoi mobili in legno, prodotti artigianalmente nel suo laboratorio di Bordeaux, nel sud della Francia. Oltre ad avere un’estetica riconoscibile, minimale ma molto curata, la sua produzione è focalizzata nel raggiungere un obiettivo: quella di durare nel tempo. Maxime promuove paradossalmente la smaterializzazione dell’oggetto, ma lo fa soprattutto valorizzando i materiali e la brutalità delle forme.

 

giovani designer da tenere d'occhio: maxime plis

giovani designer da tenere d'occhio: maxime plis

 

Davvero pezzi unici, anche nella lavorazione. Se l’operato di Lis vi ha incuriosito, vi consigliamo di farvi un giro sul sito dell’artista per continuare a stupirvi di ciò che quest’uomo riesce a creare con il legno e altri materiali.

ArtigianatoCasaComplementi d'ArredoDecorazione d'InterniGiovani designerHandmadeInterior design
Share

Designers

Federica Fumagalli
Designer e fotografa. Aspirante storyteller.

You might also like

L’arte e l’artigianato di Mariani Affreschi
23 Marzo 2018
Brick design: Vault House
20 Marzo 2018
Giovani designer da tenere d’occhio: Mathieu Lehanneur
13 Marzo 2018
  • Categorie

    • Architettura & Design
    • Designers
    • Lifestyle
    • Senza categoria
    • Trends
  • Articoli recenti

    • Salone del Mobile 2018 – parte II 5 Giugno 2018
    • Salone del Mobile 2018 – Parte I 30 Maggio 2018
    • Milano Design Week 2018: I migliori eventi del mondo della ceramica 8 Aprile 2018
  • Tag

    #hometour #MDF2018 3D Architettura Architettura d'Esterni Arredamento d'Interni Arte e Cultura Artigianato Awards Aziende Bagno Casa Ceramica Classici Colori Complementi d'Arredo cucina Decorazione d'Interni Design Eco Design Eventi Fiere fotografia giovani Giovani designer Handmade Interior design interviste Lighting Design Lusso Made in Italy Materiali Milano Piastrelle Piscine product design Risparmio Energetico Rivestimenti salone del mobile salone del mobile 2018 Stili Tecnologia Tessili trend Wall Art



  • HOME
  • ARCHITETTURA & DESIGN
  • TRENDS
  • DESIGNERS
  • LIFESTYLE
  • CHI SIAMO
© Copyright CERLOVERS 2018